Rinunciare ai prodotti di origine animale non significa rinunciare al gusto. E queste lasagne vegane ne sono la prova.

Prodotti utilizzati

Olio EVO biologico 750 ml

GIRASOLE BIOLOGICO

4
20 minuti
80 minuti
Media

Ingredienti

  • 250 g /

    Lasagne di farro

  • 200 g /

    Lenticchie rosse decorticate

  • 1 /

    Cipolla piccola

  • 1 /

    Carota

  • 1 rametto /

    Sedano

  • 400 g /

    Passata di pomodoro

  • 1 cucchiaio /

    Concentrato di pomodoro

  • 1 rametto /

    Rosmarino

  • q.b. /

    Olio EVO biologico 750 ml

  • Noce moscata

  • 50 g /

    Mandorle pelate

  • 1 cucchiaio /

    Lievito alimentare in scaglie

  • 1 cucchiaio /

    GIRASOLE BIOLOGICO

  • 1 l /

    latte di soia non dolcificato

  • 100 g /

    farina

  • 1 cucchiaio /

    semi di sesamo e semi di girasole

  • q.b. /

    sale e pepe

Scopri tutte le ricette

PREPARAZIONE

Per preparare le lasagne vegane sono necessari pochi e semplici passaggi. Eccoli.

Preparate il soffritto, tritando finemente cipolla, carota e sedano. Trasferite in una casseruola ampia e fate stufare a fuoco basso con l'olio extra vergine d'oliva biologico dell'Unione Europea Zucchi, per 5-10 minuti. Quando le verdure iniziano a imbiondire aggiungete le lenticchie, precedentemente lavate e ben scolate. Mescolate e fate insaporire per un paio di minuti prima di versare la passata e il concentrato di pomodoro diluito in un bicchiere di acqua. Aggiungete il sale e il rosmarino, quindi coprite e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo acqua nel caso in cui il sugo si asciugasse troppo. A fine cottura le lenticchie devono essere morbide, ma non disfatte, e il sugo denso. Regolate di sale e pepe ed eliminate il rosmarino.

Mentre il ragù cuoce preparate la besciamella. Scaldate il latte. In una casseruola a parte fate scaldare l’olio di semi di girasole biologico Zucchi, togliete dal fuoco e aggiungete la farina, mescolando bene per ottenere una pastella senza grumi. Mettete sul fuoco e fate imbiondire continuando a mescolare, quindi aggiungete il latte vegetale poco alla volta, condite con sale e noce moscata e continuate la cottura a fiamma bassa fino a raggiungere il bollore.

Preparate il parmigiano vegano tritando assieme nel mixer mandorle, lievito, semi di sesamo e girasole, fino a ottenete una consistenza fine ma granulosa.
Portate a bollore una pentola di acqua salata con un cucchiaio di l’olio di semi di girasole biologico Zucchi. Scottate le lasagne per un paio di minuti, come indicato nella confezione, quindi scolatele e stendetele su un panno pulito.

Versate un mestolo di besciamella sul fondo della pirofila e disponete sopra uno strato di lasagne, poi ancora un po’ di besciamella e alcune cucchiaiate di ragù. Proseguite con gli altri strati fino ad esaurimento degli ingredienti. Cospargete la superficie con il parmigiano vegano, condite con un filo d’olio extra vergine d'oliva biologico dell'Unione Europea Zucchi e infornate a 200 gradi per circa 20 minuti, finché saranno bene dorate.
Sfornate e lasciate riposare qualche minuto prima di servire le lasagne vegane.

LO CHEF: Zucchi

Le ricette proposte da Zucchi promuovono la cultura dell’olio, una vera e propria arte che esprime tutti i valori dell’eccellenza e della passione italiana.