Per rendere un pan di Spagna più morbido e meno secchi si usa abitualmente versare a fine preparazione, prima della cottura, del burro fuso. Questo grasso si può sostituire con molta efficacia con una miscela di 50% di olio vegetale e 50% di latte vaccino o vegetale. Prima di versare la speciale miscela è però importante emulsionare perfettamente i due ingredienti versandoli in un vasetto o bottiglietta chiusi e agitandoli per circa 30-40 secondi.

Prodotti utilizzati

MAIS BIOLOGICO

ingredienti per una tortiera da 24 cm
20'
35'
facile

Ingredienti

  • 3 /

    uova grandi

  • 80 g /

    zucchero

  • 50 ml /

    latte intero

  • 50 ml /

    MAIS BIOLOGICO

  • 60 g /

    farina 0

  • 20 g /

    maizena

  • mezza bustina /

    lievito per dolci

  • 1 cucchiaino /

    buccia di arancia grattugiata

Scopri tutte le ricette

PREPARAZIONE

Per preparare il Pan di spagna con olio e latte sono necessari pochi e semplici passaggi. Eccoli.

Montare con delle fruste elettriche uova e zucchero per almeno 10-15 minuti fino a quando non saranno almeno triplicate di volume e diventate una spuma molto densa.
Mescolare a lungo il latte e l'olio di semi di mais biologico Zucchi insieme formando un emulsione uniforme, versarla gradualmente nelle uova e mescolare con una frusta a mano lentamente.
Aggiungere la farina, la maizena e il lievito setacciati insieme incorporandoli con cura e concludere con la buccia di arancia.
Trasferire in una tortiera da 24 cm ben oliata e infarinata e cuocere nel forno caldo a 185 gradi per 20 minuti di media.

LO CHEF: Giuseppe Capano

Chef Capano si occupa da sempre di cucina, salute, cibo e alimentazione concentrando il suo lavoro sugli effetti che il buon cibo e le buone ricette possono avere per il benessere delle persone.

La lunga carriera formativa lo ha portato a conoscere minuziosamente le componenti positive degli alimenti e a saperle valorizzare con gusto e attenta calibrazione organolettica ai fini del rilascio delle preziose sostanze contenute.
Ha collaborato e collabora con illustri medici e ricercatori per progetti sull’intreccio tra cucina e salute da cui sono nati numerosi libri oltre a quelli interamente dedicati alla valorizzazione del buon cibo in cucina attraverso l’uso sapiente delle tecniche di cottura e preparazione tra cui l’utilizzo dell’olio, in particolare quello ottenuto dalle olive, di cui è un profondo conoscitore sapendone esaltare al massimo le qualità e le caratteristiche sensoriali e condenti.